Il bonus sociale o più semplicemente bonus bollette, cioè lo sconto su luce e gas per le famiglie in difficoltà, è stato prolungato per effetto di una norma contenuta nella Manovra 2023. Ma con una novità fondamentale: l’innalzamento del tetto posto all’Isee, che passa da 12mila a 15mila euro. In alternativa, il contributo spetta a chi ha quattro o più figli a carico e con Isee di massimo 20mila euro. Il tetto Isee per accedere al bonus era inizialmente a 8.625 euro, ma a marzo 2022 – subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina e i primi decisivi scossoni al mercato dell’energia – era stato portato a 12mila euro. Come richiederlo Non occorre presentare alcuna richiesta per accedere al bonus. Si riceve in automatico lo sconto in bolletta qualora si possiedano i requisiti. Il contributo sarà infatti accreditato direttamente in bolletta. I requisiti Sempre sul sito ufficiale, l’Arera elenca tutti i requisiti necessari, oltre alla soglia Isee, per accedere al Bonus bollette. Occorre precisare che ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas o idrico – per anno di competenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessaria per presentare l’Isee. Ecco di seguito i requisiti: - un membro del nucleo familiare, così come attestato nell’Isee, deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica; -la tariffa deve fare riferimento a usi domestici o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente attivo -in alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.
Scarica AllegatoPaypal semplifica e aiuta a rendere più fluide e sicure tutte le fasi del processo di una transazione. Grazie all'utilizzo di strumenti ad hoc sviluppati per la gestione dei flussi di pagamento, garantisce sicurezza anti-frode.