Forze pulsionali profonde e l’ascoltare – il “dare adènzia” Siciliano – e l’insistenza sulla limpidezza, in un atto di intendere che è vita: Grillo e Insolia in un valore più grande della loro somma.
Le uve dopo la diraspa-pigiatura, portate a temperatura di 8-10ºC, vengono fatte macerare. Dopo la pressatura soffice, il mosto fiore viene separato e fatto decantare per sedimentazione a freddo.
A fine fermentazione, segue un periodo di affinamento sulle fecce fini per tre mesi a temperatura controllata in acciaio ed almeno due mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
SCHEDA TECNICA
Denominazione Sicilia DOC
Vitigni Grillo e Inzolia
Regione Sicilia (Italia)
Gradazione 13.0%
Paypal semplifica e aiuta a rendere più fluide e sicure tutte le fasi del processo di una transazione. Grazie all'utilizzo di strumenti ad hoc sviluppati per la gestione dei flussi di pagamento, garantisce sicurezza anti-frode.